La cava di pietra da calce e le fornaci
La cava di pietra da calce e le fornaci
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Levone (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via alle Fornaci |
Modalità di accesso | Non accessibile. Proprietà privata |
I resti della fornace sono visibili soltanto dal ponticello antistante il Mulino Chiaventone. Poco più a monte, oltre il ponte della fornace, un sentiero che costeggia il torrente Levona conduce a due gallerie: la seconda, lunga circa 60 metri, scavata nel 1901 per raggiungere una nuova area di estrazione, per motivi di sicurezza non è attualmente accessibile. Lungo il tragitto si incontrano la cabina elettrica, il frantoio per ricavare ghiaia dalla pietra serpentina e tratti di binario decauville fatti costruire dal Bertot negli anni ’30 del XX secolo e il casotto edificato nel 1800 nel quale venivano riposti gli attrezzi utilizzati per lo spurgo del bacino di estrazione e, successivamente, veniva stoccato l’esplosivo utilizzato nella cava.